Macchie sul liner: come riconoscerle e pulirle

Ecco alcuni consigli pratici ed efficaci per contrastare le macchie!
Incubo e tormento primordiale di chi possiede una piscina è trovarsi faccia a faccia con delle macchie sul liner. E il fastidio oltre che a essere di natura estetica è anche e soprattutto per trovare una soluzione corretta ed efficace. Con questo post cerchiamo di venirne a capo insieme.
Riconoscere le macchie sul liner
Riconoscere le macchie sul liner significa capire cosa le ha formate. E se vi sembra cosa superflua, vi basti sapere che a ogni tipologia di macchia può esserci una soluzione più o meno appropriata che vi farà risparmiare tempo e soldi. L’imperativo, però, è la tempestività: prima ci si accorge della comparsa di una macchia e più possibilità ci sono di riuscire a toglierla in superficie. Ma come riconoscere e distinguere le macchie? Il colore vi aiuterà a capire quale sostanza sta provocando il misfatto, ma le due macro-categorie principali che provocano le macchie sul liner sono i metalli o corpi di natura organica come foglie, rametti & co depositati sulla superficie della piscina. Capito se la macchia è causata da qualche metallo o da qualche corpo organico, occorre verificare se abbiamo indovinato la loro natura. Mi raccomando, tenete bene a mente che se si tratta di macchie organiche, il cloro vi salverà, mentre se la colpa è di qualche metallo dovrete ricorrere a qualche prodotto a base acida.
Come rimuovere le macchie
Le macchie di natura organica si combattono con una clorazione d’urto dell’acqua della piscina (meglio se fatta in tarda serata o di notte, quando l’acqua può circolare indisturbata più a lungo) a cui dovrà seguire una bella spazzolata in zona macchie. Per quanto riguarda, invece, le macchie causate da metalli occorre armarsi di un po’ più di pazienza perché non è semplicissimo, ma non impossibile. Per facilitare l’operazione in commercio ci sono diversi prodotti “sequestranti”, ma ci raccomandiamo di verificare sempre prima in un angolino del liner se lo danneggia o meno.
Prevenire è meglio
Per cercare di debellare le macchie sul liner è buona norma mantenere un corretto livello chimico dell’acqua (in particolar modo pH e alcalinità). Anche una corretta pulizia è fondamentale e va eseguita con i prodotti e le manovre corrette. Ovviamente ogni tanto misurare la presenza dei metalli può esservi d’aiuto, come anche sapere l’acqua della vostra zona com’è composta.
E se la linea di galleggiamento è sporca?
Quella fastidiosa linea grigia o gialla che si forma all’altezza della linea battente dell’acqua di solito compare per colpa della presenza di grassi e olii residuali di cute, creme ecc. Buona prassi è cercare di tenere la linea sempre pulita e accuratamente spazzolata, magari aiutandosi con un prodotto sgrassante. Per eseguire le manovre di pulizia consigliamo di abbassare un pochino il normale livello di acqua e lasciar agire lo sgrassante qualche secondo prima di rimuoverlo. Più volte si esegue questa operazione e più facile sarà non trovare la linea dell’acqua scura e brutta da vedere.